Descrizione Progetto

Core
Street Food Gourmet
Progetto di street food Gourmet dedicato al pescespada divenuto velocemente un fenomeno lungo la Riviera delle Palme
  • ANALISI DI SEGMENTO & MARKETING STRATEGY

  • STRATEGY & ART DIRECTION

  • NAMING & LOGO

  • MEDIA E FOTO

  • BRANDING

  • ADVERTISING

  • GRAFICA & ILLUSTRAZIONE

  • WEB & APP DESIGN

  • PACKAGING & UNBOXING EXPERIENCE

  • INTERIOR DESIGN

La sfida
  • Creare un brand riconoscibile ed unico aumentando al massimo il percepito

  • Offrire un’esperienza di consumo fuori dal comune

  • Creare un ambiente caldo ma elegante

  • Rendere il locale popolare ancor prima che venga aperto

Come abbiamo raggiunto gli obiettivi preposti
Oggi la percezione popolare del cibo di strada è cambiata radicalmente, al punto che lo street food è diventato di tendenza.

Per questo motivo abbiamo creato una commistione tra un ambiente elegante ed un appeal amichevole, mettendo in primo piano la memorabilità del progetto.

* a destra il panino Ulisse in una foto realizzata da noi.

Naming
Ci abbiamo pensato parecchio sù

Ed è così che è nato Spadù.
Abbiamo creato una classifica di oltre 50 Naming che avessero tra le caratteristiche quelle del dominio internet libero, di poter essere registrato presso il registro delle imprese e di avere i canali social approcciabili senza rischiare fastidiose duplicazioni. Ma soprattutto abbiamo cercato un nome breve ed orecchiabile, riconoscibile e memorabile.

Logo

il nome era così carismatico che abbiamo deciso di creare il logo dal lettering scelto, aggiungendo naturalmente una composizione delle lettere sotto forma di monogramma. Il colore è chiaramente ispirato al mare, mentre la disposizione delle lettere si muove lungo un ideale cresta di un’onda.
L’accento diventerà da questo momento il Leitmotiv di tutta la comunicazione e di tutti i dettagli del progetto, sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista grafico.

* a destra il logo nella sua forma estesa e nella forma di monogramma.

Packaging
Impreziosire uno scrigno
i colori
Abbiamo scelto un colore pieno per la confezione del panino ed un colore più pastello per i prodotti come insalate ed involtini (tutto rigorosamente a base di pesce spada).

come nostro uso giochiamo con il fruitore inserendo frasi che si completano con l’apertura della confezione o che si svelano solo dopo aver consumato il prodotto.

la forma
Le strutture dei box sono state create su misura per le esigenze dimensionali del panino e per il contenimento dei liquidi.
Sono state in modo da per rendere più semplice lo stoccaggio ed abbattere i costi.
Packaging
Innovare un classico
il mood
abbiamo lavorato in modo da creare un evoluzione del tipico incarto street food
la forma
Abbiamo creato un pack innovativo che concilia la presa e la possibilità di mangiare il panino con semplicità premendo “l’invito all’uso” sul fondo della scatola.
Packaging
Giocare facendo sul serio

Il nostro obiettivo è stato quello di ideare un contenitore giocoso e innovativo per un panino che abbiamo chiamato “Spadino” facendo in modo che attraesse i bambini senza perdere la funzionalità di contenitore.

Allora perché non creare un simpatico box a forma di pesce?

Abbiamo fatto in modo che si aprisse dal lato corto per simulare la bocca di un vorace pesce mangiatore di panini. In seguito grazie ad una serie di tagli e pieghe ben studiate abbiamo realizzato il musetto, le pinne e la coda.

Strizzando un occhio alla sostenibilità, il pack è stato realizzato in carta compostabile e poi stampato con colori alimentari.

Ultimo ma non meno importante è stato prodotto senza punti di incollaggio, per abbassare i costi e facilitare lo stoccaggio.

Per questo è simpatico e… geniale!

Advertising
Inaspettato eppure tanto atteso
Abbiamo creato un advertising gestita per step, sia online che offline.
Nel primo step abbiamo giocato solo con il nome senza mostrare di cosa si trattasse.
Nel secondo step, quasi un mese dopo, abbiamo mostrato la confezione… ma non il suo contenuto. Inoltre abbiamo mostrato la componente umana, ovvero i ristoratori che i nostri utenti avrebbero poi ritrovato nella loro esperienza al locale.
Nel frattempo la parte architettonica veniva realizzata e la data di apertura veniva stabilita, cosa che abbiamo divulgato nel terzo step.

Infine nel quarto step, una volta creato l’Hype necessario, ecco che abbiamo mostrato il prodotto in una sequenza di immagini close-up per invogliare e attirare l’attenzione.

Interior Design
Caldo ma elegante

Materiali naturali e la giusta cromia creano un ambiente caldo ed accogliente che ricorda delicatamente il mare le antiche pescherie.

La cura nei dettagli e l’interior design creano quindi un’immagine coordinata che lascia il segno. Sta a Voi scoprirlo, passate in via Bezzecca a gustare una loro specialità, per vivere l’esperienza.

Interior Design – FVArchitects

Web
un viaggio nel mood del locale

L’idea è stata quella di ricalcare gli stilemi grafici del locale e lavorare con le forme per fornire un esperienza dinamica al fruitore di questo sito completamente responsivo con grafica custom.

 

www.spadu.it

Grafica
Onde
il Leitmotiv grafico è ispirato alla grata che abbiamo utilizzato sul soffitto del locale per identificare le onde del mare. La cura nei dettagli è stata maniacale.