Avete mai visto una cassetta della frutta?

Vi sarà capitato di vederne torri impilate in qualche mercato ortofrutticolo, o singolarmente in qualche supermercato.
Vi sarete accorti che sempre più di frequente questi eliminano il brand dell’importatore o del produttore a favore di cassette anonime, per promuovere la propria brand identity (che in questo caso è la marca del distributore).

Allora a cosa serve brandizzarle?

Il mondo della frutta è governato da leggi di rapporto qualità/prezzo molto fredde, ma la riconoscibilità dell’importatore ha ancora un valore fondamentale in particolare nel rapporto Business to Business.

Così Frutina s.l., leader in Spagna del comparto import/export di frutta, ci ha chiesto di rendere uniche le proprie casse.
Abbiamo studiato il segmento ed abbiamo notato che buona parte di queste sono abbastanza semplici: riportano il logo del produttore monocolore, sono in legno (e sovente sono anche di color legno) e non si presentano di certo come un prodotto adatto alla vendita o alla trasmissione del marchio.

Abbiamo deciso di stravolgere questo stato di fatto e creare un prodotto che fosse memorabile e immediatamente riconoscibile.

Siamo partiti da una base bianca e, come su un foglio, abbiamo iniziato a disegnare delle forme colorate per creare un unico caratterizzante ripetibile.
Non volevamo utilizzare un frutto (visto che le casse ne avrebbero contenuti di vario genere) ed abbiamo deciso di optare per una forma che lo ricordasse.
Così abbiamo realizzato un elemento grafico con lo scopo di evocare i colori della frutta che fosse applicabile alle confezioni, in modo che quando le casse fossero state impilate, il muro di colore avrebbe fatto pensare: “Ecco quella è Frutina”.

Realizzato questo, lo abbiamo integrato con il marchio e posizionato sulla confezione.
Il caratterizzante non compare mai (volutamente) per intero e sembra più un fascio di colori che un vero e proprio oggetto, così il risultato è d’impatto e la resa visiva è vincente.

Come creare le declinazioni per le varie tipologie di frutta?

Abbiamo fatto in modo che l’elemento caratterizzante, trovandosi sul lato della scatola, diventasse un separatore tra il contenuto e il colore a questo abbinato.
Ecco un esempio per spiegare meglio: se si trattasse di una cassa di pere verdi, da un lato troveremmo l’immagine delle pere e dall’altra del “separatore”, il colore verde.
Nel caso dei limoni da un lato troveremmo l’immagine dell’agrume e dall’altro il dominante giallo, nel caso delle susine, il viola, nel caso delle arance, l’arancione, e così via.

Vi possiamo assicurare che se l’obiettivo era quello di rendere unica Frutina e fare in modo che si notasse… ci siamo riusciti.

Guarda la case history Frutina completa

CONDIVIDI

CONTATTACI!

Idee di Marca è l’agenzia che ti aiuterà, grazie al Team di professionisti, a rendere unico e memorabile il tuo Brand!

    POTREBBERO INTERESSARTI
    Torna al Blog